sei in:.. siamese press >
economia e mercato
L’accesso al
credito per le piccole e medie imprese
Questo è il titolo del convegno che si terrà a Milano il 14
Novembre 2013. L’evento, patrocinato dal comune di Paderno Dugnano
e promosso dal CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e
della Piccola e Media Impresa di Milano, Monza e Brianza), avrà
luogo presso l’auditorium Tilane, Piazza della Divina
Commedia 3, Paderno Dugnano (MI), alle ore 20.30.
Al centro del dibattito, l’erogazione del credito alle
piccole e medie imprese, che come riporta il CNA di Milano
sul proprio sito istituzionale (www.cnamilano.it), rappresenta una
risorsa strategica e vitale per il tessuto imprenditoriale
locale.
La flessione negativa nella concessione del credito nei
confronti delle piccole e medie imprese, e il conseguente
ridisegno delle strategie di adattamento e finanziamento di queste
ultime, pone la questione di rimettere al centro una nuova
fase di sostegno economico e finanziario, come strategia
fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’economia nel nostro
Paese.
La finalità del convegno è proprio quella, come afferma il CNA, di
creare un confronto relazionale e di dibattito all’interno di un
sistema, quello italiano, dove le imprese locali hanno sempre
rappresentato un fattore critico di successo e che, alla luce della
nuova morfologia economica e politica, occorre rilanciare
attraverso una sinergia tra banche, territorio, e
imprese.
tag: accesso al credito piccole e medie imprese banche finanziamenti piccole e medie imprese cna convegno accesso al credito
Agevolazioni per PMI: potenziamento del Fondo di Garanzia per PMI con il Decreto del Fare
Riportiamo questo articolo presente su Assotrattenimento di Marco MInoccheri, in merito al potenziamento del fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese attraverso il decreto <del fare>:
Il cd. decreto «del fare» (D.L. 69/2013) e dispone il potenziamento
del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese previsto
dall’art. 2, co. 100, lett. a), L. 662/1996. Si ricorda che si
tratta di un Fondo di garanzia costituito presso il Mediocredito
Centrale S.p.a. con l’intento di garantire una parziale
assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a
favore delle piccole e medie imprese. Con le modifiche apportate,
si assiste ad una estensione della copertura del Fondo:
• alle operazioni a favore di imprese ubicate in aree di crisi
industriale complesse (art. 27, D.L. 83/2012);
• alle operazioni garantite a valere sulla sezione speciale del
Fondo riservata alla concessione di garanzie sui finanziamenti
accordati a piccole e medie imprese di autotrasporto di merci (D.M.
27.7.2009);
• ai professionisti iscritti agli ordini professionali;
• ai professionisti non regolamentati (aderenti alle associazioni
professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello
Sviluppo economico ed in possesso dell’attestazione rilasciata
dall’associazione ex L. 4/2013).
Passando all’aspetto procedurale, con le nuove norme si
vuole:
a) assicurare un più ampio accesso al credito da parte delle
piccole e medie imprese, anche tramite:
• l’aggiornamento dei criteri di valutazione delle imprese ai fini
dell’accesso alla garanzia del Fondo e della misura
dell’accantonamento a titolo di coefficiente di rischio;
• l’incremento della misura massima di copertura del Fondo fino
all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria, con riferimento
alle «operazioni di anticipazione di credito, senza cessione dello
stesso, verso imprese che vantano crediti nei confronti di
pubbliche amministrazioni» e alle «operazioni finanziarie di durata
non inferiore a 36 mesi» di cui, rispettivamente, agli artt. 4 e 5,
D.M. 26.6.2012;
• la semplificazione delle procedure e delle modalità di
presentazione delle richieste;
• l’introduzione di misure volte a garantire l’effettivo
trasferimento dei vantaggi della garanzia pubblica alle piccole e
medie imprese beneficiarie dell’intervento;
b) limitare il rilascio della garanzia del Fondo alle operazioni
finanziarie di nuova concessione ed erogazione, escludendo la
possibilità di garantire operazioni finanziarie già deliberate dai
soggetti finanziatori alla data di presentazione della richiesta di
garanzia, salvo che le stesse non siano condizionate, nella loro
esecutività, all’acquisizione della garanzia da parte del
Fondo.
Il tutto sarà disciplinato da un apposito D.M. di prossima
emanazione.
Infine, viene anche previsto che una quota non inferiore al 50% (e
non più al vigente 80%) delle disponibilità finanziarie del Fondo
sia riservata ad interventi non superiori ad euro 500.000 d’importo
massimo garantito per singola impresa
tag: accesso al credito piccole e medie imprese banche finanziamenti piccole e medie imprese accesso al credito fondo garanzia piccole e medie imprese decreto del fare fondo garanzia PMI
Contributi per le piccole e medie imprese: la provincia
di Padova stanzia 500.000 euro
La provincia di Padova ha stanziato 500.000 euro a fondo
perduto come contributo per le piccole e medie imprese che
producono e hanno sede operativa nel territorio provinciale
padovano
I requisiti per poter richiedere i contributi e presentare domanda
prevedono almeno un anno di attività produttiva alla data di
pubblicazione del bando. Il contributo coprirà fino al 25% della
spesa ammissibile (al netto dell’Iva) quindi per ciascuna domanda è
previsto un importo minimo di contributo che va
da 1.000 euro e a un importo massimo di 5.000 euro.
Per approfondimenti:
provincia.pd.it/bandidigara
Tag: accesso al credito piccole e medie impresefinanziamenti piccole e medie imprese provincia di padova finanziamenti e bandi padova accesso al credito
Finanziamenti e incentivi per l’occupazione e lo
sviluppo di piccole e medie imprese
La Camera di Commercio di Campobasso ha pubblicato un bando per
finanziare progetti e opere a sostegno dell’occupazione,
l’imprenditoria e il re-inserimento professionale.
I contributi, rivolti alle aziende e alle imprese con sede legale
e
operativa nella provincia di Campobasso, potranno essere richiesti
per la realizzazione di una delle seguenti voci:
> percorso di aggiornamento e/o riqualificazione gratuito per l'inserimento, il reinserimento, o la riconversione professionale di lunga durata di personale da assumere a tempo indeterminato in imprese con sede legale e operativa nella provincia di Campobasso;
> incentivi alle assunzioni,nella forma di contributo a fondo perduto (5.000 euro a lavoratore per un contratto full-time), ai fini della trasformazione dei contratti di lavoro di lavoratori già presenti in azienda da tempo determinato a tempo indeterminato e/o all'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori.
I beneficiari
dell’intervento dovranno appartenere a una delle seguenti
categorie:
> tecnici laureati e diplomati e altro
personale ad elevata qualificazione in cerca di occupazione o già
occupati in aziende in crisi;
> lavoratori disoccupati o inoccupati
appartenenti a categorie a rischio di esclusione dal mercato del
lavoro;
> giovani in cerca di prima occupazione.
La domanda per accedere ai finanziamenti, insieme alla
documentazione richiesta
potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del
18 novembre 2013
fino al 30 novembre 2013 secondo quanto specificato nel
bando consultabile nella sezione “Programma Promo 2013” del portale
della Camera di Commercio di Campobasso
Tag: accesso al credito piccole e medie imprese banche finanziamenti piccole e medie imprese camera di commercio di Campobasso finanziamenti e bandi piccole e medie imprese campobasso accesso al credito
siamese network - © copyrigh 2013