Progetto Essence: cooperazione territoriale per lo
sviluppo e la competitività della piccola e media impresa
Durerà fino a Dicembre 2014, il progetto di
cooperazione territoriale denominato Essence, che coinvolgerà
diversi partner europei, tra cui la provincia di Bologna.
Essence, progetto di cooperazione territoriale finanziato dalla
Central Europe, persegue la finalità di sostenere e guidare i
processi di innovazione della piccola e media impresa nei sistemi
locali economici e produttivi. Nello specifico, la particolare
congiuntura storica ed economica, stimola le imprese ad un
rinnovamento tecnologico ed organizzativo per rispondere
efficacemente alla dinamicità dei mercati e alla pressione
concorrenziale.
Nello specifico, nel progetto Essence, verranno analizzati e
mappati i need tecnologici, ossia i fabbisogni di innovazione in
rapporto alle dimensioni e ai trend di crescita delle piccole e
medie imprese locali con la finalità di sviluppare una
piattaforma di condivisione open source per condividere ed erogare
servizi online a reti di imprese. A guidare il progetto
come realtà capofila è il Marshal Office of the Wielkopolska Region
(PL), in testa ad altre 6 regioni europee e 10 partner. Oltre alla
provincia di Bologna, saranno coinvolti anche l' Istituto per i
trasporti e la logistica (ITL) e SATA srl, software house
responsabile per lo sviluppo della piattaforma informatica. Gli
altri partner europei comprendono: Institute for Logistics &
Warehousing (PL), Aufbauwerk Region Leipzig GmbH (DE), University
of Leipzig (DE), AREA m Styria GmbH (AU), Sinergija development
Agency (SL), ICEG (HU). Tutti gli step operativi che riguardano la
cooperazione territoriale, saranno definiti durante il meeting di
febbraio a Poznan (PL), dove verranno analizzati bisogni e
necessità delle piccole e medie imprese destinatarie e target del
progetto.
Per approfondimenti: comune bologna – progetto essence-
tag:
progetto essence innovazione tecnologic a piccole e medie imprese
bologna reti imprese
Innovazione per le piccole e medie
imprese:
Olivetti
lancia la firma elettronica per professionisti e le piccole e medie
imprese.
Arriva
Graphos Kit, che consente la
sottoscrizione e la raccolta della firma del cliente in formato
digitale attraverso un algoritmo grafometrico
Ma cos’è esattamente il sistema grafometrico? E a chi può
essere utile?
Il
sistema Graphos Kit, è una soluzione tecnologica
che consente la digitalizzazione e la smaterializzazione dei
documenti per i quali è necessario acquisire la firma dei
propri clienti, è una utility documentale per lo snellimento
operativo pensata essenzialmente per tutte quelle
categorie di professionisti e quelle piccole imprese che
abitualmente richiedono ai propri clienti la sottoscrizione di
moduli standard, come ad esempio il consenso al trattamento de dati
personali le ricevute di consegno o ritiro o sottoscrizione di
moduli di iscrizione a specifici servizi.
Il
sistema Graphos Kit potrà tornare utile ad aziende ed agenzie di
servizi, servizi di noleggio, hotel, aziende di assistenza ,
ecc.
Il
particolare algoritmo di Graphos Kit consente l’integrazione e la
fissazione della firma cliente all’’interno del modulo,
assicurandone la garanzia del dato biometrico, dei parametri
ortografici e ovviamente la genuinità del documento
autografato, nel rispetto della normativa riferita alla
sottoscrizione dei documenti informatici come previsto dal
D.Lgs. 82/2005 che ne certifica la validità.
tag: digitalizzazione piccole e
medie imprese gestione documentale firma elettronica agenzie di
servizi piccole imprese graphos kit smaterialzzazione
dei documenti
Quando la tastiera lascia il posto alla voce: arriva il
software di riconoscimento e conversione vocale per professionisti
e imprese.
Si chiama Dragon, e a detta di Nuance, international company
leader in soluzioni tecnologiche voice to text, rivoluzionerà il
modo di lavorare di professionisti e imprese. Ma cos’è esattamente
Dragon?
Vediamolo da vicino. Dragon non è altro che un software di
riconoscimento vocale che converte il parlato in testo con una
precisione, secondo quanto riportato sul sito istituzionale di
Nuance, prossima al 99%,
L’arrivo in Italia dell’estensione voice to
text per la conversione dei messaggi vocali in
sms e e-mail (Dragon Voicemail) è prevista per l’aprile del 2014,
in una versione friendly e gratuita, e già sembra incontrare il
plauso di professionisti e imprese. La precisione e la
velocità di conversione del parlato in testo consentirà la
semplificazione e la velocizzazione di qualsiasi attività sia
davanti ad uno schermo ma anche in fila davanti a un semaforo. Mai
più quindi informazioni perse o incomplete, Dragon sembra muoversi
nella direzione di una messaggistica vocale sempre accessibile e
gestibile dall’utente in ogni situazione attraverso un approccio
always on: connessi sempre e dovunque.
D’altronde le informazioni, come il denaro….non dormono mai!
Per approfondimenti: nuance.com
tag: voice to text piccole e
medie imprese Dragon voicemail Nuance innovazione piccole e medie
imprese messaggistica professionisti